RCF TTW 4-A WIDE DIRECTIVITY ACTIVE TWO-WAY SPEAKER

OWNER'S MANUAL - Page 37

For TTW 4-A. Also, The document are for others RCF models: TTL 4-A, TTP 4-A, TTL C4-A, TTP C4-A, TTW C4-A

PDF File Manual, 66 pages, Read Online | Download pdf file

TTW 4-A photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
5
37
IT
1
INGRESSO SEGNALE XLR FEMMINA (BAL/UNBAL) Il sistema accetta in ingresso
connettori XRL.
2
USCITA SEGNALE XLR MASCHIO. Il connettore XLR di loop del segnale permette la
connessione a catena di più diffusorI. Il connettore bilanciato è connesso in parallelo e può
essere usato per mandare il segnale audio ad altri diffusori attivi, registratori o amplificatori
supplementari.
3
ENCODER DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA. Premere l’encoder per selezionare una
funzione (gain reduction, delay, preset). Ruotare l’encoder per selezionare un valore od un
preset.
4
LED POWER/GAIN REDUCTION.
LED POWER: il led si accende di verde quando il diffusore è connesso alla rete di alimentazione.
LED GAIN REDUCTION: premendo una volta l’encoder il led si illumina; ruotando l’encoder il
guadagno in ingresso può essere variato al valore desiderato. Il guadagno di ingresso funziona
in step da 0,1 dB per i primi 10 dB e poi in step da 1 dB. La riduzione massima è di 99 dB.
5
LED DELAY/SIGNAL.
LED SIGNAL. Il led di segnale si accende con colore verde se è presente un segnale audio
all’ingresso XLR.
LED DELAY. Premendo due volte l’encoder il LED DELAY si illumina; ruotando l’encoder il ritardo
raggiunge il valore desiderato. Il ritardo è espresso in metri e funziona in step da 0,1 m per i
primi 10 m, poi in step da 1 m. Il massimo ritardo selezionabile è 20 m.
6
PRESET / LIMITER LED.
LED PRESET. Premendo tre volte l’encoder il LED PRESET si illumina; ruotando l’encoder verrà
caricato il preset desiderato.
LED LIMITER. L’amplificatore è dotato di un circuito di limiter interno progettato per prevenire il
clipping dell’amplificatore. Quando il circuito di soft clipping è attivo il led lampeggia di colore
rosso. È accettabile che il led lampeggi occasionalmente; se il led si accende di continuo ridurre
il segnale in ingresso.
7
DISPLAY DI SET UP DEL SISTEMA. Display a 7 segmenti di set up del sistema. Nel
caso in cui sia attiva una connessione RDNet il display mostrerà un segmento rotante.
8
TASTO RDNET LOCAL SETUP/BYPASS. Quando il tasto è rilasciato viene caricato il
set up locale ed RDNet può solo monitorare il diffusore. Quando il tasto è premuto RDNet ha il
controllo del diffusore, il preset locale è bypassato e viene caricato il preset impostato tramite
RDNet.
9
SEZIONE RDNET IN/OUT PLUG. La SEZIONE RDNET IN/OUT PLUG presenta due prese
per connettori etherCON per l’interfaccia con il protocollo RDNet. Questo permette all’utente di
controllare il diffusore tramite l’utlizzo del software RCF RDNet.
10
AC INPUT. Connettore di alimentazione Powercon per cavo di rete.
11
AC OUTPUT Connettore di uscita di alimentazione Powercon.
ATTENZIONE! CAUTELA! I collegamenti dei diffusori devono essere
effettuati solo da personale qualificato ed esperto in possesso del know-how
tecnico o di istruzioni specifiche sufficienti (per garantire che i collegamenti siano
effettuati correttamente) al fine di prevenire qualsiasi pericolo elettrico.
Per evitare qualsiasi rischio di scossa elettrica, non collegare altoparlanti quando
l’amplificatore è acceso.
3. PANNELLO POSTERIORE - FUNZIONI E CONTROLLI
1
2
3
4
7
6
8
9
11 10
ATTENZIONE: il connettore Powercon
serve per scollegare il sistema dalla rete
di alimentazione. Deve essere facilmente
accessibile dopo l’installazione e durante l’uso
del sistema.
PRESET LABEL
Loading ...
Loading ...
Loading ...