Bosch BGS7RCL---B Tweedekans - Serie 8 Stofzuiger zonder zak ProSilence Blauw

User Manual - Page 58

For BGS7RCL---B.

PDF File Manual, 131 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
52
* a seconda della specifica dotazione
Aspirazione
!
Attenzione
Le spazzole per pavimenti sono soggette a forte usu-
ra in base alle caratteristiche del pavimento duro
(come piastrelle grezze, in cotto). È quindi impor-
tante controllare a intervalli regolari la base della
spazzola. Basi usurate o con spigoli vivi possono
danneggiare i pavimenti più delicati, come il parquet
e il linoleum. Il produttore non è responsabile di
eventuali danni causati da spazzole usurate.
Figura
12
Regolazione della spazzola per pavimenti
commutabile:
Tappeti e moquette =>
Pavimenti duri/parquet =>
Quando vengono aspirate particelle più grosse, assi-
curarsi che esse siano aspirate in successione e con
cura per evitare che si occluda il canale di aspirazione
della spazzola.
Eventualmente sollevare la bocchetta per poter aspira-
re meglio lo sporco.
Aspirazione con accessori aggiuntivi
Figura
13*
Applicare le spazzole al tubo di aspirazione o
all'impugnatura, in funzione delle proprie esigenze:
a) La bocchetta per giunti permette di aspirare fessu-
re, angoli, ecc.
b) La bocchetta per imbottiture permette di aspirare
imbottiture di mobili, tende, ecc.
c) La bocchetta per imbottiture con corona permette
di pulire infissi, mobili, profili, ecc.
Dopo l'uso riporre nuovamente la bocchetta per
giunti e la bocchetta per imbottiture nel supporto
per accessori.
d) Bocchetta per giunti professionale
La bocchetta per giunti extra lunga è ideale per la
pulizia di giunti, angoli e spazi stretti, per esempio in
auto, ecc.
e) Bocchetta per imbottiture professionale
Per pulire a fondo e con facilità mobili imbottiti, ten-
de, ecc.
Per pulire la bocchetta per imbottiture professiona-
le è sufciente aspirarla con l'impugnatura.
f) Spazzola per pavimenti duri
- con setole innestate:
per la pulizia efcace e allo stesso tempo delicata
di rivestimenti di pavimenti duri (piastrelle, par-
quet, ecc.)
- senza setole:
per eliminare lo sporco da scanalature e fughe
È possibile rimuovere le setole premendo entrambi
i bloccaggi nella direzione indicata dalla freccia.
Figura
14
Per brevi pause di inutilizzo, è possibile utilizzare il
supporto riponifacile sul lato dell'apparecchio.
Dopo aver disattivato l'apparecchio, inserire il
gancio della spazzola per pavimenti nell'apposito
supporto di fissaggio.
Figura
15
Per la pulizia delle scale l'apparecchio deve essere
posizionato in basso all'inizio della scala. Se cio non
dovesse bastare, l'apparecchio puo essere spostato
afferrandolo in corrispondenza della maniglia di tras-
porto.
Dopo la pulizia
Figura
16
Disattivare l'apparecchio.
Staccare la spina.
Tirare brevemente il cavo di alimentazione e rilasci-
arlo. (In questo modo il cavo si riavvolge automati-
camente).
Figura
17
Azionando il tasto di scorrimento nella direzione in-
dicata dalla freccia, sbloccare il tubo telescopico e
congiungere.
Figura
18
Se si desidera riporre l'apparecchio, è possibile uti-
lizzare il supporto riponifacile posto sul lato inferiore
dell'apparecchio.
a) Raddrizzare l'apparecchio afferrandolo per
l'impugnatura.
b) Inserire il gancio della spazzola per pavimenti nel
supporto di appoggio.
Svuotamento del contenitore raccoglisporco
Figura
19
Per ottenere buoni risultati, si consiglia di svuotare il
contenitore raccoglisporco dopo ogni utilizzo o, al più
tardi, quando la polvere o lo sporco si sono depositati
sul filtro per lanugine o ancora quando la polvere ha
raggiunto il livello indicato dall'apposito segno nel
contenitore raccoglisporco.
Svuotando il contenitore raccoglisporco controllare
anche sempre il grado di sporco del filtro per lanugine
e se necessario pulirlo seguendo le istruzioni "Pulizia
del filtro per lanugine".
Figura
28
Figura
20
a) Aprire il coperchio dell'apparecchio tirando la
linguetta di chiusura.
b) Estrarre dall'apparecchio il contenitore raccog-
lisporco servendosi dell'impugnatura.
Figura
21
a) Sbloccare l'unità filtro del contenitore raccog-
lisporco premendo il tasto di sblocco.
b) Estrarre l'unità filtro dal contenitore raccoglisporco
e svuotarlo.
Figura
22
a) Montare l'unità filtro nel contenitore raccoglisporco
accertandosi che venga inserita correttamente.
La freccia sul coperchio del filtro deve essere nel
senso della linguetta di chiusura
b) Spingere il coperchio del contenitore fino allo
scatto.
Loading ...
Loading ...
Loading ...